El Médano è una piccola città facente parte della circoscrizione territoriale di Granadilla de Abona di Tenerife, principale isola dell’arcipelago delle Gran Canarie, il cui aggregato è situato immediatamente ad ovest del Marocco, pur appartenendo a livello legislativo alla Spagna.
El Médano è considerato il paradiso dei surfisti: la piccola località è famosa pressoché in tutto il mondo per la particolarissima posizione geografica, che favorisce l’abbattersi sulle coste dei venti oceanici e dunque la fruibilità dal punto di vista sportivo.
Tuttavia, El Médano è anche una celebre meta turistica e non manca di attrattive e punti d’interesse. E’ ricca di hotel di lusso e di resort esclusivi, presenta tutti i servizi tipici delle grandi mete turistiche e non manca di ottimi punti di ristoro e di locali esclusivi, sia per il divertimento che per lo shopping. Inoltre, essendo molto vicina all’aeroporto Sud dell’isola, il Reina Sofia di Tenerife, risulta anche semplice da raggiungere e dunque perfetta per chi desidera utilizzarla come “base” per una vacanza alla scoperta del resto dell’isola.
Raggiungere El Médano: un gioco da ragazzi
Se desideri visitare El Médano, probabilmente ti farà piacere sapere che, questa importantissima meta dell’isola, è anche estremamente semplice da raggiungere. El Médano si trova infatti nell’area Sud di Tenerife, che è nota per essere la zona più turistica e ricca di servizi.
Facendo parte della circoscrizione territoriale di Granadilla de Abona, inoltre, è vicinissima all’aeroporto Reina Sofia, raggiungibile in pochi minuti di macchina.
Per via della sua importanza a livello internazionale, inoltre, è anche una località ben collegata e servita sia dai taxi che da svariati mezzi per il trasporto pubblico. Per raggiungere El Médano ti suggeriamo di atterrare all’aeroporto Reina Sofia e di imboccare la TF-1 in direzione Santa Cruz. Dopo circa 2 km dovrai imboccare l’uscita 22 in direzione Granadilla e spostarti sulla TF-64, in direzione Magallanes. El Médano dista poco più di 8km dall’aeroporto, pertanto il viaggio durerà davvero molto poco.
Proprio per lo stesso motivo, nel caso in cui non disponessi di una vettura, ti suggeriamo di evitare i mezzi di trasporto pubblico ed optare per un semplice taxi, che per una tratta così breve potrebbe avere un costo indicativo di 15/20€, ovviamente da suddividere per il numero di passeggeri.
L’importanza di El Médano nel mondo degli sport acquatici.
El Médano è celebre tra gli amanti di sport d’acqua come il windsurf e il kitesurf. Da questo punto di vista, infatti, rappresenta una delle location più ambite al mondo per tutti gli appassionati degli sport appena citati.
Nel corso degli anni ha ospitato numerose competizioni di surf di altissimo livello, incluse tappe del campionato mondiale. Purtroppo l’elevato afflusso di turisti, per la maggioranza sportivi, ha fatto sì che sorgessero a El Médano anche una quantità spropositata di alberghi e strutture ricettive. Questo ha “bloccato” in un certo senso l’afflusso dei venti e ridotto la potenza degli stessi. Ciò nonostante il piccolo villaggio di El Médano non ha perso punti in termini di reputazione ed è tutt’ora considerato come uno dei luoghi migliori al mondo per gli appassionati di sport d’acqua.
Praticare windsurf e kitesurf a El Médano: spiagge e info utili.
Sebbene la piccola cittadina di El Médano sia davvero bella dal punto di vista paesaggistico e rappresenti un’ottima meta anche per i viaggiatori solitari e le famiglie, spesso viene affollata soprattutto dai grandi appassionati di windsurf e kitesurf. Le sue celebri spiagge battute costantemente dal vento sono eccellenti per apprendere (o praticare, sia a livello amatoriale che agonistico) i principali sport acquatici.
El Médano presenta un unico e lunghissimo lungomare, perfetto per le passeggiate o per le corsette all’aria aperta, favorite anche dalla presenza di condizioni climatiche perennemente vantaggiose. Il lungomare collega una ad una tra loro le spiagge facenti parte della sua circoscrizione territoriale, nonostante le varie “frazioni” della cittadina (e relative spiagge) prendano nomi diversi e siano considerati dai cittadini come luoghi a sé stanti.
Le principali frazioni della città sono El Médano (ove sorge l’omonima spiaggia), Arenas del Mar, El Cabezo, El Topo e Ensenada Pelada (ove sorge, invece, la celebre Montana Pelada, della quale parleremo tra un attimo). La zona principale parte dal porto cittadino e si snoda verso l’entroterra. Nei pressi del porto cittadino sorge la spiaggia principale della città, ovvero Playa El Médano, una lunghissima spiaggia di sabbia nera che si estende per svariati chilometri e che è larga ben 450 metri.
Questa spiaggia è attrezzatissima, vanta della presenza di lidi, servizi di ristorazione, servizi per il noleggio di barche/attrezzature e della vicinanza con numerose scuole di surf. E’ inoltre raggiungibile anche a piedi (poiché situata in zona centrale) e vanta di parecchi posti auto, gratuiti o riservati, situati lungo la strada principale.
Le altre spiagge sono più che altro piccole calette di dimensioni variabili. Sono particolarissime e molto caratteristiche e meritano sicuramente una visita, soprattutto se non si è grandi amanti della folla.
La spiaggia principale è infatti sì molto ampia, ma anche molto affollata. Le sue dimensioni fanno sì che non appaia mai come “congestionata” dai visitatori, ma non è sicuramente un luogo definibile come “isolato”, anzi.
Cosa fare a El Médano? Cosa vedere?
Se ti stai chiedendo cosa fare a El Médano, sappi che questa piccola ma celebre località dell’isola di Tenerife è famosissima anche per le numerose manifestazioni che si tengono tra spiaggia ed entroterra durante l’anno.
Tra queste spicca sicuramente per importanza la celebrazione patronale di Nuestra Señora de Las Mercedes de Roja, che si tiene nel terzo weekend di ogni Settembre e che prevede anche una processione in acqua molto suggestiva.
Il 24 aprile si tiene invece un’altra processione, che termina tuttavia nella Cueva del Santo Hermano Pietro, celebre luogo di pellegrinaggio per i credenti situato nella periferia di El Médano.
Durante tutta l’estate, sin dalla fine degli anni 90, si tiene inoltre il Festival culturale Sansofé, un insieme di eventi e manifestazioni a carattere folkloristico che interessano tutti i mesi estivi.
Da El Medàno, infine, grazie al lungomare che collega la Montana Pelada con il lato opposto della costa, ove sorge la Montana Roja, è possibile accedere proprio ai sentieri utili per salire in cima a quest’ultima.