Carnevale di Santa Cruz di Tenerife edizione 2020: tutto quello che dovresti sapere!

Carnevale tererife 2020

Attesissimo dagli abitanti dell’isola di Tenerife ma chiacchierato in tutto il resto del mondo, il Carnevale di
Santa Cruz de Tenerife è secondo soltanto a quello di Rio de Janeiro per importanza e maestosità.
I festeggiamenti per il Carnevale durano circa due settimane; non sono dunque circoscritti entro un’unica
giornata e consentono al visitatore un ampio range entro il quale recarsi sull’Isola. Le celebrazioni sono
molto più simili a quelle Sudamericane rispetto che a quelle tipicamente europee.

A Tenerife si tiene una sfilata di carri allegorici, ma ciò che a maggior rilevanza, proprio come accade a Rio, sono i balli e tutto ciò che ruota attorno ad essi.

Durante i festeggiamenti viene eletta anche una particolare figura che è quella della “Regina del Carnevale”. Vengono decretati i migliori ballerini e le migliori maschere. Il Carnevale di Santa Cruz termina ufficialmente durante la giornata in cui si tiene “El Entierro de la Sardina”, letteralmente la “sepoltura della sardina”; una celebrazione noir animata da maschere e spettacoli in stile burlesque che mette fine ai festeggiamenti e segna l’inizio della quaresima. In realtà, i festeggiamenti terminano quasi sempre qualche giorno più in avanti, in via ufficiosa e non ufficiale.

Carnevale di Tenerife 2020: date e informazioni utili

Il Carnevale di Tenerife edizione 2020 ha inizio il 19 di Febbraio e termina l’ 1 Marzo. In realtà la
cerimonia di apertura ufficiale è prevista per il 24 di Gennaio, molto tempo prima; questo perché,
trattandosi di un evento molto sentito e ricco di adesioni, è necessario che già da qualche settimana prima rispetto ai festeggiamenti ufficiali venga operata una preselezione dei partecipanti.
Il Carnevale di Santa Cruz de Tenerife è incentrato su temi come la danza e il canto, ma non disdegna
assolutamente l’allegoria. In linea di massima, si fa una distinzione tra “Carnevale dei bambini” e
“Carnevale degli adulti”. Ognuno dei due filoni ha poi le proprie premiazioni e le proprie “gare tra
partecipanti”. Vengono premiati il miglior carro, il miglior gruppo di danza, la migliore rappresentazione
canora, le migliori maschere e via discorrendo. Anche la tanto chiacchierata figura della Regina del
Carnevale è eletta sia in versione “per bambini” che in versione “per adulti”.
Il tema del Carnevale di Tenerife 2020 è stato eletto ai “Los coquetos años 50” (I civettuoli anni 50).

Locandina Carnevale Tenerife 2020

Ma cerchiamo di fare un elenco di quelle che sono le date dei giorni più importanti del Carnevale di
Tenerife:

• 24 Gennaio: Gran galà inaugurale della regina del Carnevale

• 30 Gennaio : Prima fase del concorso ” Murgas Infantiles “. Presso : Centro Internacional de Ferias y Congresos. Ore 19:00

• 31 Gennaio : Seconda fase del concorso ” Murgas Infantiles “. Presso : Centro Internacional de Ferias y Congresos. Ore 19:00

• 1 Febbraio : Terza fase del concorso ” Murgas Infantiles “. Presso : Centro Internacional de Ferias y Congresos. Ore 19:00

• 2 Febbraio: Festival Coreografico. Presso: Centro Internacional de Ferias y Congresos Ore 17:00

• 3 Febbraio: Prima fase del concorso ” Murgas Adultas “. Presso : Centro Internacional de Ferias y Congresos. Ore 20:30


• 4 Febbraio: Seconda fase del concorso ” Murgas Adultas “. Presso : Centro Internacional de Ferias y Congresos. Ore
20:30


• 5 Febbraio: Terza fase del concorso ” Murgas Adultas “. Presso : Centro Internacional de Ferias y Congresos. Ore 20:30


• 7 Febbraio: Finale del concorso ” Murgas Adultas “. Presso : Centro Internacional de Ferias y Congresos. Ore 20:30


• 8 Febbraio : Vari Gruppi Musicali. Presso : Centro Internacional de Ferias y Congresos. Ore 20:00


• 9 Febbraio: Gala di Proclamazione della Reina Infantil. Presso : Centro Internacional de Ferias y Congresos. Ore 18:00


• 12 Febbraio: Gala di Proclamazione della Reina Y Festival. Presso : Centro Internacional de Ferias y Congresos. Ore 17:30


• 14 Febbraio: La Canción de la Risa. Presso : Teatro Guimerá. Ore 20:30


• 15 Febbraio: Concurso de Comparsas. Presso : Centro Internacional de Ferias y Congresos. Ore 20:00


• 16 Febbraio: Festival de Rondallas e Concorso di Costumi . Auditorio de Tenerife y plaza de La Candelaria. Ore 11:00 e 17.30


• 18 Febbraio: Concerto gruppo lirico Musical Los Fregolinos. Presso : Teatro Guimerá. Ore 20:30


• 19 Febbraio: Gala di proclamazione de la Reina. Presso : Centro Internacional de Ferias y Congresos. Ore 21:30


• 20 Febbraio: Festival de La Zarzuela. Presso : Teatro Guimerá. Ore 20:30


• 21 Febbraio: Cabalgata Anunciadora. Presso : Avenida Bélgica. Ore 20:00


• 22 Febbraio: Ritmo y Armonía. Presso : Avenida de Francisco La Roche. Ore 21:00


• 23 Febbraio: Esibizione del gruppo musicale lirico Los Fregolinos; Concorso Costumi; Giorno di Carnevale; Esibizione dell’Afilarmónica Ni fú-Ni Fa. Presso : Plaza del Príncipe. Ore 11:00


• 24 Febbraio: Balli per le varie vie della città. Presso : Santa Cruz de Tenerife.


• 25 Febbraio: Esibizione del gruppo musicale lirico Los Fregolinos; Esibizione dell’Afilarmónica Ni fú-Ni Fa. Presso : Avenidas de Francisco La Roche y Marítima. Ore 11:00

• 25 Febbraio: Coso apoteosis. Presso : Avenidas de Francisco La Roche y Marítima. Ore 16:00

• 26 Febbraio: Entierro de la Sardina (Sepoltura della Sardina) . Presso : Juan Pablo II. Ore 22:00


• 27 Febbraio: Festival de Rondallas. Presso : Teatro Guimerá. Ore 20:30


• 28 Febbraio: Coso Infantil. Presso : Parque García Sanabria. Ore 18:00

• 28 Febbraio: Festival Galardonados. Presso : Plaza de La Candelaria. Ore 20:00

• 29 Febbraio: Carnaval de día. Presso : Plaza del Príncipe, Plaza España y Plaza de la Candelaria.. Ore 13:00


• 1 Marzo: Esibizione dell’Afilarmónica Ni fú – Ni Fa e La Zarzuela. Presso : Plaza del Príncipe Ore 11:00

• 1 Marzo: Festa di chiusura del Carnevale con sfilata gruppi. Presso : Plaza del Príncipe Ore 18:30
• 1 Marzo: Chiusura Carnevale con spettacolo pirotecnico. Presso : Plaza del Príncipe Ore 21:00

Il Carnevale diurno di Tenerife sarà arricchito da eventi sparsi lungo tutta l’isola. Oltre che a Santa Cruz,
fulcro delle manifestazioni, sarà possibile assistere un po’ ovunque a spettacoli animati da gruppi
folkloristici, sagre e molto altro ancora.
Piccola menzione speciale infine per il Carnevale notturno di Tenerife: un carnevale in stile noir
leggermente più grottesco e sicuramente consigliato soltanto ad un pubblico adulto che farà ballare e
divertire tutti i visitatori e che si terrà dal giorno 19 al 26 di Febbraio, dal calar del sole alle prime luci dell’alba, ogni notte.

Il secondo Carnevale più grande al mondo: un po’ di storia

Il Carnevale di Santa Cruz de Tenerife, oltre ad essere il secondo Carnevale più grande al mondo, è anche
uno tra quelli più ricchi di storia. Veniva festeggiato già agli inizi del ‘900, ma con non poche difficoltà.
Durante i periodi della dittatura in Spagna (tra gli anni ’20 e gli anni ’60) il nome “Carnevale” non poteva
neanche essere pronunciato. Ecco perché le manifestazioni ad esso correlate, sebbene non si siano mai
interrotte, erano molto più contenute e venivano chiamate “feste d’inverno”; nella speranza da parte dei
cittadini che nessuno le riconoscesse come illecite per poi impedirne la celebrazione.
Intorno al 1950 appare sull’isola la prima “Murga”. Murga è il termine utilizzato in Spagna per descrivere
una particolare forma di teatro di strada, composto da un mix tra allegoria, satira e giocoleria tipica dei
figuranti circensi. La prima associazione di Murga, tutt’oggi esistente, è stata traino della nascita del
Carnevale di Tenerife odierno, con le sue manifestazioni maestose e sopra le righe. La sede della Murga
della quale stiamo parlando si trova lungo “La Noria” (una delle strade principali per il commercio) e merita sicuramente un breve tour, alla scoperta dell’evoluzione nel corso degli anni di quello che è uno tra i festeggiamenti di Carnevale più celebrati al mondo.

Tenerife: come raggiungerla per il Carnevale? Cosa vedere?

Tenerife, oltre ad essere la più grande delle 7 isole che compongono l’arcipelago delle Canarie, è una meta turistica chiacchieratissima. Visitarla in occasione del maestoso Carnevale di Santa Cruz può essere una valida occasione per esplorarla e scoprire i suoi segreti nascosti. I visitatori potranno godere di tutti i suoi luoghi d’interesse, inclusi i locali diurni e notturni, e anche delle sue splendide spiagge.
Grazie alla presenza di una serie di fattori che ne mitigano il clima, Tenerife è infatti anche conosciuta come “isola della primavera perenne”, e consente di vivere un lifestyle quasi estivo durante tutto il corso dell’anno. Visitarla in occasione del Carnevale di Santa Cruz, che in questo caso è a Marzo, non preclude la possibilità di godere di temperature elevate e di sfruttarla per attività tipicamente estive, come i bagni in mare.
Tenerife è servita da due grandi aeroporti internazionali, uno posto a ponente e l’altro a levante dell’isola.
Sono gli aeroporti di Los Redeos e Reina Sofia. Il porto di Santa Cruz, infine, è un porto turistico al quale è possibile approdare con numerosi viaggi di crociera o con imbarcazioni private.
Suggeriamo ai visitatori di non farsi mancare una rapida escursione sul Teide (vulcano attivo che sovrasta l’isola) e una bella visita a centri di incantevole bellezza come Garachico (un borghetto sul mare pittoresco e caratteristico), Candelaria (principale meta spirituale dell’isola) e El Mèdano, località balneare amatissima dagli appassionati di windsurf.

Confrontare